Ciò di cui non si parla abbastanza quando si analizza il quadro complessivo è il livello di sviluppo raggiunto dalla Cina e la distanza che oggi concretamente esiste tra il colosso cinese e tutti gli altri attori in scena.
Io credo che sia uno di quei punti qualificanti della mia visione di un secolo che ho più volte definito “cinese” e quindi vado a condividere due articoli pubblicati sul South China Morning Post e sul The EurAsian Times che ne riprende uno, che non posso leggere per intero non essendo abbonato, sempre dal South China Morning Post.
Il primo (https://www.scmp.com/news/china/science/article/3293038/china-beats-starlink-hi-res-space-ground-laser-transmission-6g-standard?module=perpetual_scroll_1_RM&pgtype=article) parla del progetto di costruzione di una centrale solare nello spazio.
Argomento intrigante nel momento in cui torna alla presidenza USA Donald Trump, quello dello “Scudo spaziale” e delle “Guerre stellari” e anche in paesi come il nostro ci si è appena dotati di una legge che regolamenta gli affari spaziali (ne ho parlato sei mesi fa qui: http://www.busnosan.it/wp/2024/06/23/economia-dello-spazio/).
Il secondo (https://www.eurasiantimes.com/china-claims-breakthrough-in-satellite-to-ground/#google_vignette) ci ricorda che la Cina ha già salutato il signor Musk e la sua Starlink, della quale si discute tanto dalle nostre parti per eventuali, più che probabili, accordi sottobanco col governicchio meloniano.
Parliamo infatti di comunicazioni e di una velocità che la Chang Guang Satellite Technology avrebbe raggiunto che ha dello strabiliante ovvero 100 gigabit al secondo.
Ecco il primo articolo.
–
La Cina progetta di costruire la “diga delle Tre Gole nello spazio” per sfruttare l’energia solare
Uno scienziato missilistico cinese rivela il progetto per un “progetto incredibile” per costruire una centrale solare nello spazio usando razzi super pesanti
Un importante scienziato cinese ha rivelato un ambizioso piano per usare razzi super pesanti per costruire centrali solari nello spazio, definendolo “un altro progetto della diga delle Tre Gole sopra la Terra”.
Le centrali solari spaziali raccolgono l’energia dal sole nell’orbita terrestre e la trasmettono a terra, fornendo energia continua. Questo è noto a livello internazionale come il “Progetto Manhattan” del settore energetico.
Le centrali solari spaziali possono raccogliere energia senza essere influenzate dalle stagioni o dai cicli giorno-notte. Inoltre, la densità energetica è molto più alta nello spazio, circa 10 volte la media sulla superficie terrestre.
“Stiamo lavorando a questo progetto ora. È importante quanto spostare la diga delle Tre Gole in un’orbita geostazionaria a 36.000 km (22.370 miglia) sopra la Terra. “Questo è un progetto incredibile da attendere con ansia”, ha affermato Long Lehao, scienziato missilistico e membro della Chinese Academy of Engineering (CAE).
La diga delle Tre Gole nella Cina centrale è il più grande progetto idroelettrico del mondo. Situata nel corso centrale dello Yangtze, il fiume più lungo della Cina, la diga ha una capacità di generazione di energia annuale di circa 100 miliardi di kWh.
“Immaginate di installare un pannello solare largo 1 km lungo l’orbita geostazionaria di 36.000 km. L’energia raccolta in un anno equivarrebbe alla quantità totale di petrolio che può essere estratta dalla Terra”, ha aggiunto Long durante una conferenza ospitata dalla Chinese Academy of Sciences (CAS) a ottobre. La trascrizione del suo discorso è stata pubblicata dall’accademia il 28 dicembre.
Per rendere realtà questo enorme progetto, devono prima essere compiuti progressi significativi nella tecnologia dei razzi pesanti per trasportare i materiali necessari nello spazio. Sono inoltre necessarie nuove tecnologie per trasmettere in modo efficiente l’energia dallo spazio alla Terra. Il Long March-9 (CZ-9), un razzo pesante riutilizzabile sviluppato dal team di Long, si è assunto questa responsabilità.
Il CZ-9 ha una spinta di lancio di circa 6.000 tonnellate e un peso al decollo di oltre 4.000 tonnellate. Può trasportare fino a 150 tonnellate in orbita terrestre bassa, superando i razzi pesanti Saturn V e Space Launch System (SLS) della NASA, che hanno una capacità di 130 tonnellate.
Long ha menzionato questo progetto in un’intervista del 2022 per presentare il design del CZ-9. “Il CZ-9 ha un diametro di 10,6 metri (34,7 piedi), molto più grande del diametro di 5 metri del CZ-5. Mentre il CZ-5 è alto circa 50 metri, il CZ-9 raggiungerà i 110 metri. Un uso importante del razzo sarà la costruzione di centrali solari spaziali”, ha affermato.
Il team di Long ha dovuto affrontare sfide significative lungo il percorso. I loro primi sforzi con il razzo Long March 3B si sono conclusi con un fallimento, poiché ha deviato dalla rotta dopo il lancio e si è schiantato contro una montagna.
“Sia il fallimento che il successo sono esperienze preziose”, ha affermato Long nella sua lezione. Il team ha risolto i problemi e, nel giro di due anni, ha lanciato di nuovo con successo.
“Da allora, il razzo Long March 3B ha completato 99 lanci, posizionando 108 satelliti nelle loro orbite designate. È sulla buona strada per diventare il primo modello Long March a raggiungere 100 lanci”, ha affermato.
Oltre allo sviluppo del razzo, sono in corso anche altre tecnologie per le centrali solari spaziali.
A giugno 2021, la Cina ha iniziato a costruire la sua prima centrale solare spaziale sperimentale a Bishan, Chongqing. Il progetto si concentra sulle prime dimostrazioni e verifiche di tecnologie come la generazione di energia solare spaziale, la trasmissione di energia a microonde wireless e le reti di comunicazione spaziale.
A novembre 2023, un team della Xian University of Electronic Science and Technology, guidato dall’accademico CAE Duan Baoyan, ha pubblicato i risultati dei test per il primo sistema di verifica a terra completo al mondo per le centrali solari spaziali. Questo sistema, noto come “Chasing Sun Project”, è già leader mondiale in settori quali la trasmissione di potenza a microonde, l’efficienza di raccolta del raggio e l’efficienza di trasferimento di potenza, come affermato nel loro articolo sulla rivista Engineering.
Secondo un rapporto CAS dello scorso gennaio, il progetto ha compiuto progressi nella tecnologia di trasmissione wireless a microonde ad alta potenza e a lunga distanza, con applicazioni di vasta portata.
“Oltre a costruire una rete energetica spaziale e ricaricare i satelliti, questa tecnologia potrebbe essere utilizzata per alimentare dirigibili, flotte di droni, piattaforme marittime mobili e fornire energia wireless ad aree remote e zone disastrate”, si legge nel rapporto.
–
Appare ovvio come si stia parlando di un progetto a lungo raggio dal punto di vista temporale, ma è importante sottolineare che la Cina corre come nessun altro è in grado di fare.
Ecco perché si può leggere in modo differente l’affanno occidentale nel tentare di mettere paletti sulla corsa allo spazio (come se prima non ce ne fosse stato bisogno, verrebbe da dire) nel tentativo quantomeno di limitare il colosso che rischia di divorare tutti gli latri attori in men che non si dica. E tenendo i piedi per terra quel che sta accadendo mentre noi ci focalizziamo su guerre, epidemie vere o presunte e cataclismi più o meno teleguidati è sotto gli occhi di tutti coloro che abbiano voglia di vederlo.
Ed ecco il secondo articolo.
–
La Cina “batte” Starlink nella comunicazione laser satellite-terra; velocità 1000 volte superiore al 5G: scienziati
La corsa alla tecnologia avanzata di comunicazione satellitare ha preso una piega interessante poiché la Cina ha rivendicato un’importante svolta nella comunicazione laser satellite-terra, potenzialmente posizionandosi davanti a Starlink di Elon Musk.
Secondo le affermazioni del South China Morning Post, questo nuovo risultato potrebbe fungere da base per tecnologie future come 6G, sistemi di posizionamento satellitare di nuova generazione e telerilevamento ad altissima risoluzione.
Chang Guang Satellite Technology, l’azienda dietro la costellazione satellitare cinese Jilin-1, ha raggiunto con successo una velocità di trasmissione dati di 100 gigabit al secondo, dieci volte più veloce del suo precedente record. Questa velocità è fino a 1.000 volte più veloce della velocità media di download 5G nel Regno Unito, che attualmente è di 100 Megabit al secondo (Mb/s) o più.
La costellazione Jilin-1, che è pubblicizzata come la più grande rete satellitare di telerilevamento commerciale sub-metrica al mondo, ha svolto un ruolo chiave in questa svolta.
La trasmissione è stata effettuata tra una stazione di terra mobile basata su camion e uno dei 117 satelliti in orbita attorno alla Terra, dimostrando l’efficacia e la versatilità del sistema di comunicazione laser.
Wang Hanghang, responsabile della tecnologia della stazione di terra per la comunicazione laser presso Chang Guang Satellite, ha affermato: “Starlink di Musk ha rivelato il suo sistema di comunicazione laser inter-satellite ma non ha ancora distribuito la comunicazione laser satellite-terra. Pensiamo che potrebbero avere la tecnologia, ma abbiamo già avviato un’implementazione su larga scala”.
“Abbiamo in programma di distribuire queste unità di comunicazione laser su tutti i satelliti nella costellazione Jilin-1 per migliorarne l’efficienza, con l’obiettivo di collegare in rete 300 satelliti entro il 2027”, ha aggiunto Hanghang.
L’azienda ha sviluppato un terminale di comunicazione laser compatto, all’incirca delle dimensioni di uno zaino, in grado di trasmettere dati sia tra satelliti che sulla Terra. Questo terminale è stato integrato nel carico utile di un satellite lanciato nel giugno 2023.
Una caratteristica unica del sistema è che le stazioni di terra, montate sui veicoli, possono essere riposizionate per evitare maltempo e turbolenze e consentire una trasmissione affidabile dei dati anche in condizioni avverse.
Il rapporto ha affermato che saranno inoltre istituite più stazioni di ricezione in tutta la Cina per aumentare l’efficienza dell’acquisizione dei dati delle immagini di telerilevamento.
Comunicazione laser spazio-terra
I progressi della Cina nella tecnologia laser spaziale rappresentano uno sviluppo importante nella corsa allo spazio globale e potrebbero avere un grande impatto sul futuro della tecnologia e della comunicazione.
Lo sviluppo della comunicazione satellitare laser, una tecnologia ottica che utilizza i satelliti, promette di migliorare notevolmente la velocità di trasmissione dei dati.
A differenza delle radiofrequenze convenzionali, attualmente utilizzate per la comunicazione globale, i segnali laser o segnali luminosi invisibili possono trasmettere informazioni a velocità molto più elevate.
Negli ultimi anni, ci sono stati notevoli risultati nel campo della comunicazione laser. Nel 2022, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha fatto una svolta ottenendo una trasmissione laser da 100 Gbps.
A questo è seguito il sistema TeraByte InfraRed Delivery (TBIRD) della NASA, anch’esso sviluppato dal MIT, che ha stabilito un nuovo record di 200 Gbps nel 2023.
Il payload TBIRD, che è notevolmente piccolo, circa le dimensioni di una scatola di fazzoletti, può trasmettere enormi quantità di dati grazie alla sua dipendenza dalle comunicazioni laser. Il Jet Propulsion Laboratory della NASA in California funge da stazione ricevente per questa tecnologia.
Secondo l’agenzia spaziale statunitense NASA, la comunicazione laser funziona codificando le informazioni nelle oscillazioni delle onde luminose anziché utilizzare onde radio, come è tipico per le comunicazioni spaziali. Questo metodo consente una trasmissione più rapida ed efficiente.
La NASA, che utilizza principalmente la tecnologia radio per le sue missioni spaziali, ha scoperto che la comunicazione laser è una soluzione promettente per le iniziative future.
Dato che la NASA punta a missioni a lungo termine sulla Luna e a eventuali viaggi su Marte, sistemi di comunicazione più efficienti saranno fondamentali per operazioni di successo e raccolta di dati scientifici. Nel frattempo, la Cina ha fatto grandi progressi nello sviluppo delle proprie tecnologie di comunicazione laser ad alta velocità per la trasmissione dati sia dallo spazio alla terra che inter-satellite.
Nell’ottobre 2023, il team cinese ha raggiunto una velocità di trasmissione di 10 Gbps, un precursore del loro recente successo. L’attuale svolta di 100 Gbps è stata salutata come un risultato importante, poiché si dice che equivalga alla trasmissione di dieci film completi in un solo secondo.
Questo successo migliorerà l’infrastruttura di comunicazione satellitare di Pechino, in particolare in settori quali la navigazione, Internet 6G e il telerilevamento.
Tuttavia, questo successo non è arrivato facilmente. Il team dietro questa svolta ha superato numerose sfide tecniche, tra cui la turbolenza atmosferica, gli errori di movimento relativo ad alta velocità e la necessità di un tracciamento preciso del raggio. Nonostante questi ostacoli, l’ultimo risultato della Cina consolida la sua posizione nella competitiva corsa alla tecnologia spaziale globale, aprendo la strada a futuri progressi nelle comunicazioni spaziali e nelle infrastrutture satellitari.
–
Anche qui, qualora fosse tutto confermato (lo so che qualcuno dirà che si tratta di mera propaganda cinese, staremo vedere), ci troveremmo di fronte all’ennesima prova che il colosso cinese sta andando a una velocità di sviluppo ineguagliabile per chiunque altro sulla Terra.
E se i viaggi spaziali verso la Luna fossero solo delle coperture per la conquista della cosiddetta orbita bassa nell’ottica di guerra mondiale per la supremazia delle comunicazioni risulterebbe ancor più evidente lo stato di panico che sta attraversando gli altri attori che si vedono impotenti di fronte alla Cina.
Credo che nei prossimi mesi avremo alcune risposte. Nel frattempo la corsa cinese continua a passo spedito mentre noi attendiamo di sapere se si potranno produrre le tutine spaziali che impediscono di mandare ominidi sulla Luna e men che meno su Marte.