Propongo la traduzione dell’intervista fatta dall’agenzia stampa cinese Xinhua al sociologo britannico Martin Albrow.
Nell’intervista Albrow, noto per i suoi lavori sulla globalizzazione, la teoria dell’era globale e la societtà civile globale tratteggia il ritratto di una Cina leader della nuova idea di globalizzazione.
Leggiamo l’intervista e poi facciamo un paio di riflessioni.
Intervista: la visione di Xi sul futuro condiviso dell’umanità è un risultato teorico “eccezionale”, afferma il sociologo britannico
“Il futuro globale della specie umana… è una questione che attira l’attenzione delle persone in tutto il mondo. Ci sono così tante cose che devono essere fatte. Quindi la Cina può assumere un ruolo guida in merito”, dice Martin Albrow, un membro della British Academy of Social Sciences.
LONDRA, 29 ottobre (Xinhua) – La visione del presidente cinese Xi Jinping di una comunità umana con un futuro condiviso è stata un “eccezionale” risultato teorico di importanza globale, ha affermato un famoso sociologo britannico.
“Quando parli di un futuro umano condiviso, parli delle cose che possiamo fare insieme in futuro, non di un futuro in cui siamo tutti uguali”, ha detto a Xinhua Martin Albrow, un membro della British Academy of Social Sciences .
Albrow ha effettuato più visite in Cina dagli anni ’80 e ha seguito da vicino lo sviluppo della Cina.
Pioniere nello studio della globalizzazione in Occidente, negli ultimi anni ha concentrato la sua ricerca sullo sviluppo, i sistemi e la governance della Cina.
Albrow ha detto a Xinhua di essersi imbattuto per la prima volta nell’idea di una comunità umana con un futuro condiviso nel libro “Xi Jinping: The Governance of China” e di essere rimasto molto colpito dall'”esplorazione logica e teorica dei concetti” di Xi.
“Per il futuro, devi avere idee che si sviluppano continuamente”, ha detto. “E questo è ciò che fa Xi Jinping. È, da quel punto di vista, assolutamente eccezionale”.
È così che ha iniziato con anni di ricerca su questa idea, dopo aver pubblicato due libri negli ultimi anni, dal titolo “Il ruolo della Cina in un futuro umano condiviso: verso la teoria per la leadership globale” nel 2018 e “La Cina e il futuro umano condiviso: esplorare Valori e obiettivi comuni” di recente.
Al lancio del suo nuovo libro ad aprile, Albrow ha affermato che l’idea di costruire una comunità umana con un futuro condiviso era quella di aggiornare l’antica idea cinese di armonia senza uniformità, tra culture, comprese tutte le persone.
Nel suo nuovo libro, lo studioso britannico ha scritto che il COVID-19 ha dimostrato alla perfezione che è imperativo per gli esseri umani lavorare insieme per affrontare le sfide globali e costruire una comunità umana con un futuro condiviso, e che è anche imperativo per tutti nel mondo a riconoscere che l’umanità ha un destino e un futuro condivisi e deve quindi prendersi cura gli uni degli altri e organizzare una risposta collettiva alle sfide globali.
Al momento, la Cina offre le qualità mondiali che possono mobilitare altri paesi per far fronte alle minacce globali, ha osservato.
La Cina ora, con la sua Belt and Road Initiative (BRI), sta portando per la prima volta nella sua storia la sua esperienza nazionale unica in un mondo più ampio, ben oltre i suoi confini tradizionali, ha affermato Albrow nel suo libro.
La principale differenza della proposta rispetto ai modelli di governance di ispirazione occidentale è che guarda a obiettivi condivisi piuttosto che all’imposizione di regole e si avvicina ad altre culture nello spirito di trovare obiettivi comuni e progetti condivisi, ha aggiunto.
“Il futuro globale della specie umana… è una questione che attira l’attenzione delle persone in tutto il mondo. Ci sono così tante cose che devono essere fatte. Quindi la Cina può assumere l’iniziativa”, ha affermato Albrow.
Ciò ha fatto eco alle sue parole durante una precedente intervista con Xinhua, in cui ha affermato: “Belt and Road fornisce al mondo due importanti esempi di come costruire una comunità di futuro condiviso. In primo luogo mostra che le tecnologie oltrepassano i confini. Sono i prodotti di ingegno umano e sforzi che possono avvantaggiare tutti coloro che si preoccupano di farne uso. In secondo luogo, è l’esatto opposto dell’isolamento. La Cina e le altre nazioni che aderiscono agli accordi Belt and Road stanno usando i loro diritti e poteri sovrani per lavorare verso obiettivi che tutti possono condividere e aiutare ad affrontare le sfide globali che tutti noi dobbiamo affrontare”.
“La Cina ha questo tessuto di idee che la tiene insieme… È anche tenuta insieme dal suo passato e dalla sua cultura”, ha detto l’esperto. “La Cina ha un sistema di governo guidato dalla teoria. Questo è uno dei suoi punti di forza più straordinari”.
Affrontare questioni globali così grandi come il cambiamento climatico, la sicurezza nucleare e la deforestazione richiede “l’attenzione per le attività collettive, che vanno oltre i confini nazionali”, ha affermato.
(Traduzione dall’originale: https://english.news.cn/20221029/df7a9b5782ca4c04ace81a7f4d3b986d/c.html)
Come vediamo la globalizzazione, data per morta da molti in questi anni “pandemici”, è sempre lì e sta solo cambiando abito. L’abito è quello di una Cina che, come sua consuetudine, non spara addosso agli altri e poi chiede permesso, bensì costruisce – letteralmente costruisce ponti, strade, città (e spesso le regala) – riuscendo così a penetrare ovunque.
In questo senso voglio ricordare uno dei passaggi più inquietanti dei racconti di viaggio di Tiziano Terzani, quando riferì del colloquio con un dirigente malesiano durante un tour dell’Asia. Il dirigente disse che i cinesi arrivarono in Malesia senza clamore e si misero a lavorare a testa bassa, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, come fanno ovunque decidano di andare. Qualche decennio più tardi la Malesia si svegliò “cinese” senza che nemmeno se ne fosse accorta. Cosa era accaduto? Che tutte le aziende più importanti erano arrivate ad essere giudate da cinesi.
Una novella che dovrebbe far riflettere sul metodo cinese, un metodo che prevede pazienza laddove non sia possibile agire nel breve perché loro ragionano su lunghissimi tempi, cosa che noi non sappiamo fare (ma che le elité praticano molto bene a nostra insaputa).
Non dimentichiamo poi che la Cina è già il nuovo, vero leader mondiale. Questo è il secolo cinese e quello americano è un “impero” (fra virgolette perché lo ritengo subalterno al potere della city di Londra) ormai collassato che si dimena per provare a limitare i danni, anche a costo di demolire l’Europa e scatenare guerre in ogni dove.
Su una cosa mi soffermerei tornando alle parole di Albrow. Mi riferisco a questo: un futuro umano condiviso, non un futuro in cui siamo tutti uguali.
Qui credo stia l’errore di valutazione. I cinesi saranno invece il prototipo (nei desiderata delle elité che stanno già sostenendo la Cina e il suo modello di sviluppo) della società globalizzata del futuro. Non considerare le elité – in Cina sono di casa in particolare i Rothschild – è sbagliato poiché rende meno chiara la visione d’insieme.
Sottolineo di nuovo che la Cina non sarà il modello da copiare per tutti per sua stessa convizione, in questo ha ragione Albrow quando parla dell’antica idea cinese della “armonia senza uniformità”. Ma quell’idea sarà usata come simulacro-paravento per la costruzione di un mondo nel quale saremo tutti uguali, tutti tranne i padroni universali.