Le notizie che giungono dal fronte di guerra non sono delle migliori in quanto USA e Inghilterra continuano nella loro opera di fomentazione del delirante Zelensky e dei suoi nazistelli.
Il risultato è un continuo spingere il livello dello scontro sempre più verso il sorpasso delle famose linee rosse russe che porterebbe alla guerra aperta.
Sullo sfondo ci sono le questioni economiche con l’UE che, per bocca di uno dei suoi “campioni”, ha compreso di essere in un cul-de-sac e di non avere più tempo per scherzare se non vuole finire del dimenticatoio della storia (cosa che però fatalmente accadrà).
I duellanti veri e propri, ovvero USA e Cina, si stanno forse preparando a uno scontro frontale sia sul piano militare che su quello economico.
Il problema per i nostri cari amichetti di Washington (e Londra) sta nel fatto che la Cina ha una capacità produttiva ineguagliabile e come minimo doppia rispetto agli States.
Condivido un articolo pubblicato sul South China Morning Post nel quale di parla di bilancia commerciale USa-Cina e di altri elementi che dovrebbero far riflettere poiché si vanno a collegare direttamente a ciò che accade sui fronti di guerra.

Lo squilibrio commerciale tra Cina e Stati Uniti ha un legame “tenue” con la politica industriale: economisti del FMI

Rapporto del Fondo monetario internazionale pubblicato lo stesso giorno in cui il Ministero del commercio cinese ha svelato le sue conclusioni sulla conformità degli Stati Uniti con l’Organizzazione mondiale del commercio

Le preoccupazioni che lo squilibrio commerciale tra Cina e Stati Uniti sia derivato da politiche industriali riflettono una visione “incompleta”, secondo gli economisti del Fondo monetario internazionale (FMI).
La ​​visione è arrivata in un momento in cui Washington, insieme ai suoi alleati occidentali, ha criticato la sovracapacità industriale di Pechino e la massiccia macchina delle esportazioni, con conseguenti tariffe sui prodotti made in China, compresi i veicoli elettrici (EV).
“Il legame con il commercio e la politica industriale è più tenue”, hanno affermato gli economisti del FMI Pierre-Olivier Gourinchas, Ceyla Pazarbasioglu, Krishna Srinivasan e Rodrigo Valdés in un rapporto pubblicato giovedì.
Hanno sostenuto che gli “equilibri esterni” sono in ultima analisi determinati dai fondamentali macroeconomici. “Questi [fattori macroeconomici] includono shock negativi della domanda interna in Cina, dovuti alla crisi del mercato immobiliare e alla scarsa fiducia delle famiglie, nonché uno shock negativo negli Stati Uniti dovuto all’elevata spesa pubblica e personale”, hanno aggiunto.
La seconda economia più grande del mondo ha assistito a un aumento del suo surplus commerciale dopo la pandemia di coronavirus, in particolare nel settore dei veicoli elettrici e in altri settori verdi, poiché Pechino ha spinto per migliorare lo slancio economico e aumentare l’autosufficienza tecnologica attraverso le cosiddette nuove forze produttive di qualità.
La forte crescita ha alimentato preoccupazioni nei suoi principali partner commerciali, con l’UE e gli Stati Uniti che hanno incolpato Pechino per l’eccesso di capacità esportata che ha compromesso la loro sicurezza nazionale e ha escluso gli operatori nazionali dai loro mercati.
Washington ha ritardato l’imposizione dei suoi dazi su una gamma di prodotti made in China, mentre l’Unione Europea ha già imposto dazi aggiuntivi sui veicoli elettrici di fabbricazione cinese. Anche il Canada ha annunciato piani per imporre dazi sui veicoli elettrici, sull’alluminio e sull’acciaio di fabbricazione cinese dal mese prossimo. In particolare, Cina e Stati Uniti hanno da tempo adottato politiche industriali nella loro rivalità per la supremazia economica e tecnologica.
Ma il FMI ha stimato che l’effetto delle politiche industriali sul surplus commerciale della Cina è stato “modesto”, con esportazioni dei suoi prodotti sovvenzionati superiori dell’1% rispetto ai prodotti non sovvenzionati.
L’istituzione con sede a Washington, invece, ha evidenziato il ruolo della domanda interna indebolita della Cina dalla fine del 2021, a seguito della correzione del mercato immobiliare e dei ripetuti lockdown che hanno danneggiato la fiducia dei consumatori, insieme al persistente aumento dei risparmi interni della Cina.
“[L’aumento del risparmio della Cina] si traduce in un forte deprezzamento del suo tasso di cambio effettivo reale, in linea con i dati dal 2021”, hanno affermato gli economisti del FMI.
“Questo aggiustamento dei prezzi relativi sostiene la crescita delle esportazioni e deprime la domanda di importazioni”, hanno affermato, aggiungendo che “gli Stati Uniti presentano un’immagine speculare”. Il rapporto ha rilevato che la domanda globale è stata rafforzata da un significativo dissaving, soprattutto negli Stati Uniti, dove il deficit fiscale è aumentato rispetto ai livelli pre-pandemia e il tasso di risparmio delle famiglie si è dimezzato.
Le esportazioni cinesi sono aumentate dell’8,7 percento rispetto all’anno precedente ad agosto, mentre le importazioni sono aumentate di un modesto 0,5 percento, con conseguente surplus commerciale di 91,02 miliardi di dollari il mese scorso, secondo i dati pubblicati martedì
.
Le spedizioni dirette negli Stati Uniti sono aumentate del 4,94 percento, rappresentando un terzo mese consecutivo di crescita positiva, mentre le esportazioni verso l’UE sono aumentate del 13,39 percento, in parte attribuito dagli analisti alle spedizioni anticipate in vista delle tariffe in arrivo.
Nel frattempo, la ricerca del FMI ha anche segnalato preoccupazioni per la mancanza di trasparenza che circonda le politiche di sussidi della Cina, il che complica una valutazione completa del loro impatto globale. “Le autorità dovrebbero adottare misure per colmare queste lacune nei dati”, ha esortato il FMI, citando la revisione della politica commerciale dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sulla Cina.
Sempre giovedì, il Ministero del commercio cinese ha pubblicato il suo secondo rapporto annuale sulla conformità degli Stati Uniti con l’OMC.
Il rapporto descriveva gli Stati Uniti come un “distruttore del sistema commerciale multilaterale”, un “praticante di unilateralismo e comportamenti prepotenti”, un “manipolatore di doppi standard sulle politiche industriali” e un “perturbatore delle catene industriali e di fornitura globali”.
“Gli Stati Uniti hanno politicizzato, armato e pan-securitizzato questioni economiche e commerciali con le cosiddette politiche di “de-risking””, ha affermato il rapporto.
“Queste azioni hanno seriamente minato i valori fondamentali e i principi fondamentali dell’OMC… sfidando gravemente il sistema commerciale multilaterale e danneggiando gli interessi condivisi dei membri”.
Il viceministro del commercio cinese Wang Shouwen ha incontrato Marisa Lago, sottosegretario al commercio degli Stati Uniti per il commercio internazionale, sabato nella città cinese settentrionale di Tianjin.
La delegazione cinese ha sollevato preoccupazioni sui dazi della Sezione 301 di Washington, sulle indagini mirate alle importazioni e alle industrie cinesi, nonché sulle restrizioni agli investimenti.
La questione dei dazi e della Cina è stata evidenziata anche durante il dibattito presidenziale statunitense di mercoledì tra la vicepresidente Kamala Harris e il candidato repubblicano Donald Trump. L’ex presidente Trump si è vantato della sua promessa di imporre più tariffe – forse superiori al 60 per cento – sulla Cina e di reprimere le auto cinesi prodotte in Messico se fosse stato rieletto a novembre, mentre Harris ha accusato il suo rivale repubblicano di “invitare guerre commerciali” e di non proteggere gli interessi americani contro la Cina.

(Articolo originale: https://www.scmp.com/economy/global-economy/article/3278268/china-us-trade-imbalance-has-tenuous-link-industrial-policy-imf-economists?module=top_story&pgtype=homepage)

I dati parlano chiaro, anche se dalle nostre parti c’è sempre modo di dire che siccome i cinesi barano sui numeri magari la situazione non è poi così critica.

La realtà la vediamo, almeno chi si degna di dare un’occhiata a quel che accade e all’enorme fermento che c’è in Cina e in tutto quel mondo considerato dalle nostre parti di serie B, ma che ormai è pronto per soppiantare l’Occidente, è quella di una potenza mondiale, quella cinese, ormai inarrestabile che si confronta con chi ha perso il suo ruolo di guida planetaria e non lo vuole ammettere.
Sullo sfondo il piano che, a mio avviso, i ricconi hanno messo a punto per farci affrontare la consueta guerra programmata e poi dirci che è andata e da qui in avanti a comandare sarà Pechino.
Come ho detto altre volte sarebbe più opportuno dirlo e basta in modo da risparmiarsi milioni di morti e tutto il corollario di sofferenze che portano le stramaledette guerre tanto care ai ricconi di ogni latitudine.

E non dimentichiamo che mentre i cinesi, e non solo loro, fanno cose che noi nemmeno riusciamo a immaginare qui si parla di due marionette (Trump e Harris) e del loro patetico confronto oppure, se preferite, delle dimissioni di un coglionazzo ingrifato e di altre facezie nostrane che francamente hanno stancato. Come se nulla fosse, come se non fossimo a un passo dalla guerra aperta, come se Cina, Rusia e Resto del Mondo (7 miliardi su 8 per intenderci) non stesse ormai andando in direzione opposta rispetto alla nostra.

Select a target language

Translator

Select a taget language: