Propongo la traduzione dell’articolo pubblicato da Zerohedge nel quale si traccia un quadro storico della svalutazione come sistema di regolazione monetaria. Una sorta di valvola della pentola a pressione per permettere di volta in volta di aumentare o diminuire la pressione stessa.
La storia ci insegna che ogni volta alla fine è andata male e si è dovuti andare a costruire una alternativa che a sua volta ha esaurito il ciclo vitale nel crollo del sistema stesso.
Bitcoin può ovviare a questo problema?
Sembrerebbe di sì.
–
Bitcoin non ha un vertice perché la Fiat non ha un fondo: comprendere la svalutazione monetaria
Bitcoin è stato pubblicizzato come la soluzione alla svalutazione monetaria, ma cos’è veramente la svalutazione e da dove viene?
SVALUTAZIONE MONETARIA
La svalutazione si riferisce all’azione o al processo di riduzione della qualità o del valore di qualcosa. Quando si parla di valute legali, la svalutazione si riferisce tradizionalmente alla pratica di ridurre il contenuto di metalli preziosi nelle monete mantenendo lo stesso valore nominale, diluendo così il valore intrinseco della moneta. In un contesto moderno, la svalutazione si è evoluta fino a significare la riduzione del valore o del potere d’acquisto di una valuta, come quando le banche centrali aumentano l’offerta di moneta, riducendo nel contempo il valore nominale di ciascuna unità.
COMPRENDERE LA SVALUTAZIONE
Prima della cartamoneta e delle monete realizzate con metalli economici come il nichel, la valuta consisteva in monete realizzate con metalli preziosi come l’oro e l’argento. Questi erano i metalli più ricercati dell’epoca, conferendo loro un valore oltre il decreto governativo. La svalutazione era una pratica comune per risparmiare sui metalli preziosi e usarli invece in un mix di metalli di valore inferiore.
Questa pratica di mescolare i metalli preziosi con un metallo di qualità inferiore significa che le autorità potrebbero creare monete aggiuntive con lo stesso valore nominale, espandendo l’offerta di moneta per una frazione del costo rispetto alle monete con più contenuto di oro e argento.
Oggi le monete e le banconote non hanno valore intrinseco, sono semplicemente gettoni che rappresentano valore. Ciò significa che la svalutazione dipende dall’offerta: cioè da quante monete o banconote l’organismo emittente consente di far circolare. La svalutazione ha attraversato nel tempo processi e metodi diversi; pertanto, possiamo definire metodi vecchi e nuovi.
METODO TRADIZIONALE
Il taglio, lo sweating e l’ostruzione delle monete erano i processi di svalutazione più comuni utilizzati fino all’introduzione della carta moneta. Tali metodi sono stati utilizzati sia da soggetti malintenzionati che hanno contraffatto monete, sia dalle autorità che hanno aumentato il numero di monete in circolazione.
Il taglio comporta la “rasatura” dei bordi delle monete per rimuovere parte del metallo. Come nel caso dello sweating, i frammenti risultanti verrebbero raccolti e utilizzati per creare nuove monete contraffatte.
Lo sweating consiste nello scuotere vigorosamente le monete in un sacchetto fino a quando i bordi delle monete si staccano e si depositano sul fondo. I pezzi vengono poi raccolti e utilizzati per creare nuove monete.
Il tappo era un modo per praticare un foro nell’area centrale della moneta con il resto della moneta martellato insieme per colmare il divario. Potrebbe anche essere segato a metà con un tappo di metallo estratto dall’interno. Dopo aver riempito il buco con un metallo più economico, le due metà sarebbero state nuovamente fuse.
METODI MODERNI
L’aumento dell’offerta di moneta è il metodo moderno utilizzato dai governi per svalutare la valuta. Stampando più moneta, i governi ottengono più fondi da spendere, ma ciò si traduce in inflazione per i suoi cittadini. La valuta può essere svalutata aumentando l’offerta di moneta, abbassando i tassi di interesse o implementando altre misure che incoraggiano l’inflazione; sono tutti modi “buoni” per ridurre il valore di una valuta.
PERCHÉ IL DENARO È SVALUTATO?
I governi svalutano la loro valuta in modo da poter spendere senza aumentare ulteriormente le tasse. Svalutare il denaro per finanziare le guerre era un modo efficace per aumentare l’offerta di moneta per impegnarsi in conflitti costosi senza incidere sulle finanze delle persone – o almeno così si crede.
Che si tratti della tradizionale svalutazione o della moderna stampa di moneta, l’aumento dell’offerta di moneta ha benefici miopi nel rilanciare l’economia. Ma a lungo termine porta all’inflazione e alla crisi finanziaria. Gli effetti di ciò sono avvertiti più acutamente da coloro che nella società non possiedono beni materiali che potrebbero contrastare la perdita di valore della valuta.
La svalutazione della valuta potrebbe verificarsi anche ad opera di malintenzionati che introducono monete contraffatte in un’economia, ma in alcuni paesi la conseguenza dell’essere scoperti può portare alla condanna a morte.
“L’inflazione è una contraffazione legale, la contraffazione è un’inflazione illegale”. – Robert Breedlove
I governi possono adottare alcune misure per mitigare i rischi associati alla svalutazione della moneta e prevenire economie instabili e deboli, ad esempio controllando l’offerta di moneta e i tassi di interesse entro un intervallo specifico, gestendo la spesa ed evitando prestiti eccessivi.
Qualsiasi riforma economica che promuova la produttività e attiri investimenti esteri aiuta a mantenere la fiducia nella valuta e a prevenire la svalutazione della moneta.
ESEMPI DEL MONDO REALE
L’IMPERO ROMANO
Il primo esempio di svalutazione monetaria risale all’Impero Romano sotto l’imperatore Nerone intorno al 60 d.C. Nerone ridusse il contenuto d’argento nelle monete del denario dal 100% al 90% durante il suo mandato.
L’imperatore Vespasiano e suo figlio Tito dovettero sostenere enormi spese per progetti di ricostruzione postbellica come la costruzione del Colosseo, il risarcimento delle vittime dell’eruzione del Vesuvio e il Grande Incendio di Roma del 64 d.C. Il mezzo scelto per sopravvivere alla crisi finanziaria fu ridurre il contenuto d’argento del “denario” dal 94% al 90%.
Il fratello e successore di Tito, Domiziano, vide un valore sufficiente nel “denaro forte” e la stabilità di un’offerta di moneta credibile tanto da aumentare il contenuto di argento del denario al 98% – una decisione che dovette annullare quando scoppiò un’altra guerra, e l’inflazione incombeva di nuovo in tutto l’impero.
Questo processo continuò gradualmente fino a quando, nei secoli successivi, il contenuto di argento raggiunse solo il 5%. L’Impero iniziò a sperimentare gravi crisi finanziarie e inflazione mentre il denaro continuava a essere svalutato, in particolare durante il III secolo d.C., a volte indicato come la “Crisi del Terzo Secolo”. Durante questo periodo, che va dal 235 d.C. circa al 284 d.C., i romani chiesero salari più alti e un aumento del prezzo dei beni che vendevano per far fronte al deprezzamento della valuta. L’epoca fu segnata da instabilità politica, pressioni esterne dovute alle invasioni barbariche e problemi interni come il declino economico e la peste.
Fu solo quando l’imperatore Diocleziano e poi Costantino adottarono varie misure, tra cui l’introduzione di nuove monete e il controllo dei prezzi, che l’economia romana iniziò a stabilizzarsi. Tuttavia, questi eventi evidenziarono le vulnerabilità del sistema economico romano, un tempo potente.
IMPERO OTTOMANO
Durante l’Impero Ottomano, l’unità monetaria ufficiale ottomana, l’akçe, era una moneta d’argento che subì un costante degrado da 0,85 grammi contenuti in una moneta nel XV secolo fino a 0,048 grammi nel XIX secolo. La misura per abbassare il valore intrinseco della moneta è stata adottata per produrre più monete e aumentare l’offerta di moneta. Nuove valute, il kuruş nel 1688 e poi la lira nel 1844, sostituirono gradualmente l’originale akçe ufficiale a causa del suo continuo svilimento.
ENRICO VIII
Sotto Enrico VIII, l’Inghilterra aveva bisogno di più soldi, quindi il suo cancelliere iniziò a svalutare le monete usando metalli più economici come il rame nella miscela per produrre più monete a un costo più accessibile. Alla fine del suo regno, il contenuto d’argento delle monete scese dal 92,5% a solo il 25% come un modo per guadagnare più denaro e finanziare le pesanti spese militari che l’attuale guerra europea richiedeva.
REPUBBLICA DI WEIMAR
Durante la Repubblica di Weimar degli anni ’20, il governo tedesco fece fronte ai propri obblighi finanziari legati alla guerra e al dopoguerra stampando più moneta. La misura ridusse il valore del marco da circa otto marchi per dollaro a 184. Nel 1922, il marco si era svalutato fino a 7.350, per poi crollare in una dolorosa iperinflazione quando raggiunse i 4,2 trilioni di marchi per dollaro.
La storia ci ricorda in modo toccante i pericoli dell’espansione monetaria. Questi imperi un tempo potenti servono tutti da ammonimento per il moderno sistema fiat. Man mano che questi imperi espandevano la loro offerta monetaria, svalutando le loro valute, erano, per molti versi, come la proverbiale aragosta nell’acqua bollente. La temperatura – o in questo caso il tasso di svalutazione monetaria – è aumentata così gradualmente che non sono riusciti a riconoscere il pericolo imminente finché non è stato troppo tardi. Proprio come un’aragosta non sembra rendersi conto che viene bollita viva se la temperatura dell’acqua aumenta lentamente, questi imperi non hanno compreso appieno la portata delle loro vulnerabilità economiche finché i loro sistemi non sono diventati insostenibili.
La graduale erosione del loro valore monetario non era solo una questione economica; era un sintomo di problemi sistemici più profondi, segnalando il declino della forza di imperi un tempo potenti.
SVILIMENTO NELL’ERA MODERNA
La dissoluzione del sistema di Bretton Woods negli anni ’70 ha segnato un momento cruciale nella storia economica globale. Istituito a metà del XX secolo, il sistema di Bretton Woods aveva legato in modo approssimativo le principali valute mondiali al dollaro statunitense, che a sua volta era sostenuto dall’oro, garantendo un certo grado di stabilità economica e prevedibilità.
Tuttavia, il suo scioglimento ha effettivamente slegato il denaro dalle sue radici d’oro. Questo cambiamento ha garantito ai banchieri centrali e ai politici maggiore flessibilità e discrezionalità nella politica monetaria, consentendo interventi più aggressivi nelle economie. Se da un lato questa ritrovata libertà ha offerto strumenti per affrontare le sfide economiche a breve termine, dall’altro ha anche aperto la porta ad abusi e ad un graduale indebolimento dell’economia.
Sulla scia di questo cambiamento epocale, gli Stati Uniti hanno sperimentato cambiamenti significativi nella politica monetaria e nell’offerta di moneta. Nel 2023, la base monetaria era salita a 5,6 trilioni di dollari, ovvero una crescita di circa 69 volte rispetto al livello di 81,2 miliardi di dollari del 1971.
Mentre riflettiamo sull’era moderna e sui cambiamenti significativi nella politica monetaria degli Stati Uniti, è fondamentale prestare ascolto a queste lezioni storiche. Il continuo degrado e l’espansione monetaria incontrollata possono durare solo per un certo periodo prima che il sistema raggiunga un punto di rottura.
EFFETTI DELLA SVALUTAZIONE
La svalutazione della valuta può avere diversi effetti significativi su un’economia, di entità variabile a seconda dell’entità della svalutazione e delle condizioni economiche sottostanti.
Ecco alcune delle conseguenze di maggior impatto che la svalutazione della valuta può generare nel lungo termine.
TASSI DI INFLAZIONE PIÙ ELEVATI
Tassi di inflazione più elevati sono gli effetti più immediati e di maggiore impatto della svalutazione della valuta. Man mano che il valore della valuta diminuisce, sono necessarie più unità per acquistare gli stessi beni e servizi, erodendo il potere d’acquisto del denaro.
TASSI DI INTERESSE IN AUMENTO
Le banche centrali possono rispondere alla svalutazione della valuta e all’aumento dell’inflazione aumentando i tassi di interesse, che possono avere un impatto sui costi di finanziamento, sugli investimenti aziendali e sui modelli di spesa dei consumatori.
DETERIORAMENTO DEL VALORE DEL RISPARMIO
La svalutazione della valuta può deteriorare il valore dei risparmi detenuti nella valuta nazionale. Ciò è particolarmente dannoso per gli individui con attività a reddito fisso, come i pensionati che fanno affidamento su pensioni o redditi da interessi.
IMPORTAZIONI PIÙ COSTOSE
Una valuta svalutata può rendere le importazioni più costose, portando potenzialmente a costi più elevati per le imprese e i consumatori che dipendono dai beni esteri. Tuttavia, potrebbe anche rendere le esportazioni più competitive a livello internazionale, poiché gli acquirenti stranieri possono acquistare beni nazionali a un prezzo inferiore.
MINARE LA FIDUCIA DEL PUBBLICO NELL’ECONOMIA
La continua svalutazione della valuta può minare la fiducia del pubblico nella valuta nazionale e nella capacità del governo di gestire l’economia in modo efficace. Questa perdita di fiducia potrebbe ulteriormente esacerbare l’instabilità economica e persino l’iperinflazione.
SOLUZIONE ALLO SVALIMENTAMENTO
La soluzione alla svalutazione sta nella reintroduzione della moneta sana, una moneta la cui offerta non può essere facilmente manipolata. Sebbene molti desiderino nostalgicamente un ritorno al gold standard, che era probabilmente superiore ai sistemi contemporanei, non si tratta della soluzione definitiva. La ragione risiede nella centralizzazione dell’oro da parte delle banche centrali. Se dovessimo tornare al gold standard, la storia probabilmente si ripeterebbe, portando ancora una volta alla confisca e alla svalutazione delle valute. In parole povere, se una valuta può essere svalutata, lo sarà.
COME BITCOIN EVITA LA SVALUTAZIONE
Bitcoin offre una soluzione permanente a questo problema. La sua offerta è limitata a 21 milioni, un numero codificato e salvaguardato dal mining proof-of-work e da una rete decentralizzata di nodi. Grazie alla sua natura decentralizzata, nessuna singola entità o governo può controllare l’emissione o la governance di Bitcoin. Inoltre, la sua intrinseca scarsità lo rende resistente alle pressioni inflazionistiche che si riscontrano tipicamente con le tradizionali valute fiat.
Essendo un sistema distribuito, gli utenti Bitcoin possono garantire che la fornitura non si discosti mai dal limite di fornitura predeterminato eseguendo il software che scarica e convalida l’intero registro delle transazioni. Verificando ogni transazione nella storia di Bitcoin, da dove proviene ogni moneta e dove è andata, gli utenti possono essere assolutamente sicuri che l’offerta non sia stata svalutata e che non siano state create monete che non avrebbero dovuto esserlo.
Un software a nodo completo come questo per Bitcoin è essenzialmente una macchina per il rilevamento della contraffazione che chiunque può eseguire. Garantisce che la fornitura sia intatta, che le monete spese siano state adeguatamente autorizzate e che non si stiano verificando affari strani. Qualsiasi software per portafoglio Bitcoin può anche garantire che nessuno possa limitare il tuo accesso ai tuoi soldi.
In tempi di incertezza economica, o quando le banche centrali si impegnano in un’ampia stampa di denaro, gli investitori spesso si rivolgono ad asset come oro e bitcoin per le loro proprietà di riserva di valore. Col passare del tempo, c’è la possibilità che le persone riconoscano Bitcoin non solo come una riserva di valore, ma come la prossima evoluzione del denaro.
(Articolo originale: https://www.zerohedge.com/crypto/bitcoin-has-no-top-because-fiat-has-no-bottom-understanding-monetary-debasement)
–
Prima di tutto il punto chiave dell’articolo.
“Nel 2023, la base monetaria era salita a 5,6 trilioni di dollari, ovvero una crescita di circa 69 volte rispetto al livello di 81,2 miliardi di dollari del 1971.“
Per comprendere in quale sistuazione ci troviamo. Anche se basterebbe un bel “Giubileo del debito” in stile mesopotamico per chiudere i conti evitando che la pentola a pressione esploda.
Letto l’articolo la domanda di fondo è se davvero Bitcoin possa diventare la base dell’economia monetaria mondiale futura.
Dal punto di vista tecnico la sua limitatezza (a 21 milioni) pare essere una garanzia rispetto alla impossibilità di andare oltre con la svalutazione monetaria.
Si potrebbe obiettare che se noi andassimo a ritroso, ovvero ponendo basi sempre più basse di partenza – es. se io ho 1 Bitcoin a un dato valore odierno e domani lo porto a una frazione del valore odierno automaticamente avrò aumentato in modo esponenziale la base monetaria disponibile – per l’uso di Bitcoin avremmo comunque ottenuto il medesimo effetto che storicamente ha messo in ambasce qualunque sistema monetario. A me pare ovvio, ma forse sono io che porto occhiali non adatti.
Questo per smontare sul nascere i facili entusiasmi riguardo la possibile soluzione di un problema che è atavico in campo monetario.
Senza parlare di tutte le altre questioni aperte riguardo quella che io definisco come la base della gabbia digitale nella quale i ricconi ci vogliono rinchiudere nel futturo prossimo.
Non dimenticate che sarebbe piuttosto semplice per costoro chiudere noi là dentro e mantenere un sistema parallelo “sicuro” che dia loro il consueto vantaggio sulle masse e permetta così di mantenere il potere, unico vero obiettivo delle cosiddette élite.
Altra domanda pensando alla decentralizzazione: cosa accadrebbe se un gruppo, magari un network di persone, riuscisse a mettere insieme milioni di Bitcoin superando una sorta di massa critica? Siamo certi del fatto che così facendo la moneta stessa non sarebbe facilmente cotrollabile da quello stesso gruppo ristretto di persone?
Molte altre sarebbero le domande da porre, ma per ora basta così.
Nel frattempo, al di là delle nostre elucubrazioni, il mondo di quelli che contano sta già utilizzando il più vecchio trucco della storia umana per resettare il sistema e ripartire (col Bitcoin?) per nuovi secoli di dominio sulle masse. La Guerra.